Inizia da qui

Davide Scalera
Innovation Manager certificato da Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Unioncamere, Unione Camere di Commercio

Hai lavorato sodo per portare la tua azienda dove è oggi. Ma dimmi: ti senti più libero o ti sembra che ogni decisione, ogni problema, ogni dettaglio dipenda ancora fin troppo da te?

Sei sempre nel mezzo. Sempre necessario. Sempre troppo dentro l’operatività e troppo poco sopra la strategia.

Ogni giorno fai scelte. Ogni giorno prendi decisioni. Ma stai costruendo il futuro della tua azienda o stai solo cercando di farla sopravvivere al presente?

Il risultato?

  • La crescita rallenta.
  • Passi più tempo a spegnere incendi che a tracciare la rotta.
  • L’azienda dipende ancora troppo dalla tua presenza.

E allora, cosa fai?

Forse hai provato a delegare di più. Ma ogni volta che allenti la presa, qualcosa sfugge.
Forse hai assunto nuove persone. Ma non è cambiato molto: alla fine i problemi tornano sempre a te.
Forse hai investito in tecnologia o processi. Ma l’azienda continua a girare intorno a te.

E così continui a essere il punto di riferimento per tutto.

👉 Ogni volta che manca una decisione, sei tu che devi darla.
👉 Ogni volta che nasce un problema, sei tu che devi risolverlo.
👉 Ogni volta che serve una direzione, il team guarda te, e solo te.

E sai qual è la cosa peggiore?

Ci hai fatto l’abitudine.

Sei così immerso in questa dinamica che quasi non ti rendi conto di quanto sia anomala, controproducente.
Essere sempre “quello che risolve” è diventata la normalità.

Ma è davvero questo il tuo ruolo?

Un direttore d’orchestra suona gli strumenti o studia lo spartito per trovare modi originali di eseguire la sinfonia?

Un capitano sta ai remi con l’equipaggio o scruta l’orizzonte per tracciare la rotta migliore?

Un architetto impasta il cemento o progetta strutture che resistono nel tempo?

Questa è la trappola in cui cadono la maggior parte dei Dirigenti e dei Manager in Italia.
E non è colpa tua.

Il problema è che il modo in cui hai fatto crescere l’azienda fino a qui non è lo stesso che ti permetterà di farla evolvere davvero.

Hai costruito tutto con talento, visione e competenze—tue e del team che hai formato.

Ma ora la vera sfida non è fare meglio quello che già fate, ma aggiornare il modo in cui la tua azienda evolve, così che tu possa occuparti di ciò che fa davvero la differenza: la strategia, la crescita, le opportunità che ora invece ti sfuggono.

Non significa farsi da parte, tutt’altro.
Significa uscire dall’ingranaggio per ridisegnare il sistema.
Significa fare un update del modo in cui l’azienda prende decisioni, cresce e si adatta al cambiamento.

E questo richiede un cambio di prospettiva totale.

Quando senti parlare di crescita aziendale, di solito le opzioni sembrano solo due:

  1. Stravolgere tutto, buttare via il vecchio e ricostruire da capo.
  2. Restare fermi, sperando che qualcosa migliori da sé.

Entrambe fallimentari.

Non tutte le aziende riescono a evolversi.
Molte restano bloccate. Poche fanno davvero un salto di livello— un update!

Perché?
Perché fare un update significa sapere cosa cambiare, come farlo e in che ordine.

È per questo che nel 2022 ho fondato Update Labs e ho messo a punto l’Update System, un percorso di 12 mesi che mescola consulenza, affiancamento e formazione per guidare le medie imprese verso una versione migliore di sé.

Un percorso che non si limita a migliorare l’organizzazione interna, ma lavora anche sul Marketing, sull’immagine e sul posizionamento aziendale. Perché ogni aggiornamento strutturale deve tradursi in una maggiore attrattività per il mercato, per i clienti e per i partner.

Immagina la tua azienda come un software alla sua versione 1.0, come possiamo aggiornarla al 2.0?

Piccole iterazioni, non stravolgimenti.
Un buon update non cancella il codice sorgente, ma lo migliora un pezzo alla volta.

Test, ottimizzazioni, miglioramenti.
Ogni nuova versione corregge bug, introduce migliorie, rende il sistema più efficiente.

Continuità operativa.
Tutta la macchina continua a funzionare mentre si evolve. Qualche bug è fisiologico ma l’importante è nessun blocco e nessun reset.

Pronto per l’update? Scopri se la tua azienda è idonea.

L’Update System non è per tutti.
Non è una consulenza generica. Non è una formula magica.

È un metodo pratico e strutturato, pensato per aziende pronte a fare un vero salto di livello.
Perché, come ogni update, funziona solo se il sistema è pronto per essere aggiornato.

E il primo passo è capire se la tua azienda può davvero beneficiare dell’Update System.

Per questo esiste l’Audit preliminare gratuito.

Sai perché è gratuito?
Perché serve a non far perdere tempo né a me né a te.

Mi spiego meglio…

Con questa analisi preliminare potremo:
Capire in che punto del ciclo di crescita si trova la tua azienda.
Identificare i blocchi che ti impediscono di scalare.
Scoprire se il metodo Update System è adatto alla tua realtà e come può aiutarti.

Non accettiamo tutte le aziende.
Se l’Update System non fa per te, lo saprai subito.

Se invece l’Update System può fare la differenza per te e la tua azienda, lo capirai ancora prima di iniziare.


Davide Scalera [mia firma]
Innovation Manager e Founder di Update Labs

Stai agendo o stai reagendo?

Hai lavorato sodo per portare la tua azienda dove è oggi ma dimmi: ti senti più libero o ti sembra che ogni decisione, ogni problema, ogni dettaglio dipenda ancora fin troppo da te?

  • Sei sempre nel mezzo.
  • Sempre necessario.
  • Sempre troppo dentro l’operatività e troppo poco sopra la strategia.

Il risultato qual è?

🛑 La crescita rallenta.

🛑 Passi più tempo a spegnere incendi che a tracciare la rotta.

🛑 L’azienda dipende ancora troppo dalla tua presenza.

Richiedi un audit gratuito

Scopri se la tua azienda è pronta per evolvere.
In 30 minuti ti aiutiamo a capire in che punto sei, cosa ti blocca e se l’Update System è adatto a te.

🎉 Richiesta inviata con successo!
⚠️ Qualcosa è andato storto.. ricarica e riprova.
Contattaci